Area Medica

Servizi riabilitativi e sportivi di alta qualità, con un team di professionisti esperti e ambulatori equipaggiati con tecnologie avanzate per diagnosi e trattamenti tempestivi e multidisciplinari.

  • La Cardiologia dello sport applica i metodi di diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache agli atleti, sia agonistici sia amatoriali.

    Il cardiologo dello sport si occupa:
    • Della cura delle patologie cardiovascolari;
    • Della consulenza a medici sportivi;
    • Della gestione clinica cardiovascolare degli atleti;
    • Della riabilitazione degli sportivi che soffrono di problemi cardiaci;
    • Di prescrivere esercizio fisico riabilitativo per pazienti con patologie cardiache.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Visita cardiologica
    • Ecocardio color doppler
    • Test da sforzo
    • ECG
    • Holter

     

  • La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie, vene e vasi linfatici.

    PRESTAZIONI OFFERTE IN HABILITA SPORT MEDICINE

    • Visita specialistica
    • Ecocolordoppler
  • Problemi ai muscoli, ai tendini, ai legamenti o alle articolazioni, dolori o impossibilità a compiere movimenti rientrano nel campo di competenza del Medico Fisiatra.

    Denominata anche medicina fisica e riabilitativa, questa specialità valuta e affronta le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia di una persona a causa di dolore o limitazione dei normali movimenti.

    In ambito prettamente sportivo si occupa sia della prevenzione che del trattamento delle patologie legate ai diversi sport che possono essere conseguenza di un trauma oppure esiti di un sovraccarico funzionale da gesto atletico ripetuto, in collaborazione con gli altri professionisti.

    È quindi un lavoro coordinato che mira alla realizzazione del progetto riabilitativo, avendo come obiettivo principale il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Visita fisiatrica
    • Infiltrazioni
    • Ozonoterapia
    • Mesoterapia
  • Tutti gli ambiti della neurochirurgia ed in particolare quelli applicati al trattamento delle patologie del rachide hanno sviluppato metodiche e tecnologie volte a trattamenti sempre meno invasivi e adatti a mantenere le normali funzioni nel nostro corpo. Questo ha portato alla possibilità di trattare sempre più pazienti con gravi invalidità, con comorbilità o di una “certa età” che hanno ancora il desiderio di mantenere una buona qualità di movimento, una buona qualità di vita e una normale attività fisica. In particolare oggi è possibile trattare pazienti con patologie sia al rachide cervicale che al rachide lombare che spesso esprimono dolori e limitazioni funzionali invalidanti.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Visita neurochirurgica (patologie della colonna).
  • La Neurologia è una branca della medicina che studia le patologie inerenti al Sistema Nervoso Centrale, Periferico Somatico ed al Sistema Nervoso Periferico Autonomo.
    Le differenti patologie neurologiche possono presentarsi talvolta con sintomi e indicazioni simili tra loro, pertanto, una diagnosi corretta non può prescindere da una scrupolosa visita del paziente, preceduta da un’anamnesi accurata.
    Prosegue con l’analisi dei sintomi lamentati dal paziente, attraverso l’esame obiettivo neurologico.

    PRESTAZIONI OFFERTE IN HABILITA SPORT MEDICINE

    • Visita specialistica
  • Presso Habilita Sport Medicine è presente un’équipe di ortopedici esperti in grado di effettuare visite specialistiche diversificate a seconda del singolo distretto corporeo preso in esame. Nel corso delle visite è possibile essere sottoposti a infiltrazioni nelle articolazioni per terapie specifiche. Spalla, anca e ginocchio sono le articolazioni più interessate da questo tipo di trattamento.

    La traumatologia dello sport è un campo di patologie che ha avuto una crescita progressiva legata sia all’aumento della pratica sportiva che all’incremento dello stress articolare correlabile ai gesti atletici specifici (velocità di esecuzione e di gioco) ed alle caratteristiche degli atleti (aumento di altezza e di massa degli atleti).

    Oltre a questo, nell’ambito delle varie discipline sportive, sono state individuate patologie di particolare frequenza correlabili allo stress articolare e muscolotendineo indotto dal gesto atletico specifico (spalla del lanciatore, spalla del nuotatore, ginocchio del saltatore, gomito del tennista e del golfista, caviglia del calciatore).

    Lo sport ha un ruolo centrale nella vita di questo paziente per le motivazioni agonistiche ma anche per il benessere fisico e psicologico, la sofferenza legata al trauma e alla conseguente disabilità si riflette sulla qualità di vita è massimamente ricercato il recupero più completo e rapido possibile.

    Quando una lesione rende necessario l’intervento per il migliore recupero funzionale, la preparazione specifica, la scelta e padronanza della tecnica chirurgica ottimale e meno invasiva, l’esperienza nella gestione post-operatoria e riabilitativa in collaborazione con un team di figure dedicate al recupero sono essenziali per ottenere i migliori risultati possibili.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Visita ortopedica e traumatologica
    • visita ortopedica pediatrica
    • infiltrazioni
    • ecografia muscolo-scheletrica
  • La Medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie a essi correlate. Il compito principale di un medico dello sport è la valutazione della condizione fisica di un paziente e, di conseguenza, la diagnosi di eventuali patologie e/o disturbi. Inoltre può fornire consulenze sull’alimentazione più adatta a uno sportivo, assiste l’atleta durante la pratica sportiva, gestisce i traumi sportivi e si occupa della gestione delle malattie croniche attraverso la prescrizione dell’esercizio fisico come terapia.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Visita idoneità sportiva agonistica (cat. B1). La visita sportiva per l’idoneità agonistica (cat. B1) è obbligatoria per tutti coloro che praticano attività sportive classificate come agonistiche dalle Federazioni Sportive Nazionali e che si trovino nella fascia d’età stabilita per tipo di sport e per coloro che accedono alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù. Inoltre prevede la richiesta della società sportiva al quale l’atleta è iscritto. La visita prevede una raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza) e misurazione del visus, l’auscultazione toracica e misurazione della P.A. Elettrocardiogramma a riposo. Elettrocardiogramma durante e dopo sforzo (step test allo scalino).
    • Visita idoneità sportiva NON agonistica con ECG a riposo e dopo sforzo. La visita di idoneità non agonistica con ECG sotto sforzo è un esame medico completo che viene effettuato per valutare la salute generale e la capacità fisica di una persona. Viene spesso richiesto prima di intraprendere attività fisiche moderate o intense, come sport amatoriali, attività ginniche o altre attività fisiche impegnative.
    • Visita idoneità sportiva NON agonistica con ECG. L’attività sportiva non agonistica è necessaria per le persone che svolgono attività non competitiva e sono iscritti ad associazioni affiliate al CONI. La visita non agonistica è obbligatoria per tutte quelle persone che sono iscritte come tesserati, come soci, come non agonisti all’interno di un’associazione di promozione sportiva, un’associazione sportiva non dilettantistica. La prestazione viene svolta con ECG a riposo.
  • Piede e caviglia sono spesso le sedi più frequenti di traumi nello sport: il podologo interviene nella fase iniziale valutando la funzionalità del piede e interagendo attivamente con lo staff medico, comunicando eventuali criticità a livello podalico (vesciche cutanee, distorsioni, tendiniti, fasciti plantari…). È dunque importante studiare la gestualità specifica di ogni disciplina sportiva al fine di migliorare la performance attraverso l’ottimizzazione dell’equilibrio meccanico e prevenire i rischi di traumi legati allo scorretto assetto sportivo podalico.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Valutazione podologica
  • Entrambe le professioni e le tecniche hanno l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio corporeo mediante delle tecniche di tipo manipolativo, avendo come presupposto base la capacità del corpo umano di autoregolarsi e autoguarirsi in una condizione di normalità senza blocchi che ne inficiano il movimento. L’osteopatia si propone dunque di risistemare lo scheletro, i muscoli, i legamenti, i visceri e il sistema craniosacrale, in modo che tutti i liquidi circolino normalmente e a questo scopo procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche non dolorose. La chiropratica si basa sul fatto scientifico secondo il quale il sistema nervoso controlla le funzioni di tutte le cellule, tessuti e organi, nonché il funzionamento di tutto il corpo: un paziente che riacquista il movimento è più felice e sereno.

  • Fornire consigli e indicazioni sulla base delle esigenze e delle preferenze specifiche di ogni singolo paziente è l’obiettivo dello specialista in nutrizione, creando un programma nutrizionale focalizzato sul raggiungimento di obiettivi personali considerati importanti.
    Allergie, intolleranze, attività lavorativa e gusti personali sono solo alcuni degli ostacoli che quotidianamente rendono difficoltoso un regime alimentare completo e regolare.
    Per chi pratica attività sportiva è prevista una valutazione dedicata. Per gli atleti che svolgono attività a livello agonistico, vengono prese in considerazione anche le caratteristiche dell’attività svolta, il volume e la periodizzazione dell’allenamento in modo da poter disegnare il profilo nutrizionale adatto alle esigenze del singolo atleta nelle diverse fasi di allenamento nel corso della stagione.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Consulenza nutrizionale
  • La pratica di attività sportiva, a qualsiasi livello, consente all’atleta di ottenere diversi benefici sia sotto l’aspetto fisico che mentale, ma comporta anche un possibile incremento dello stress emotivo. È quindi fondamentale saper gestire in modo corretto ed efficace il carico di emozioni che si attiva durante l’attività sportiva, sia per i singoli atleti che per le squadre. In questo scenario svolge un ruolo importante la psicologia dello sport, il cui obiettivo principale è l’ottimizzazione della performance. Il team presente in Habilita Sport Medicine è composto da professionisti con un’esperienza pluriennale nel settore clinico e sportivo di alto livello.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • Colloquio psicologico.