Area performance

Un percorso personalizzato per atleti e appassionati, con analisi avanzate e tecnologie moderne, supportata da un team di medici e fisioterapisti per migliorare forza, agilità e fiducia.In questo percorso, non sarete mai soli.

  • È possibile misurare, gestire e migliorare i risultati dell’atleta attraverso lo studio della forza, della potenza, del movimento, dell’equilibrio e della simmetria grazie alle diverse tecnologie di cui il centro si è dotato. Strumenti di ultima generazione, utilizzati abitualmente da atleti d’elite, permettono di valutare con estrema precisione ed efficacia i progressi e i percorsi di miglioramento della performance.

    TECNOLOGIA A SUPPORTO:

    • Vald Performance
      La tecnologia VALD è utilizzata in tutto il mondo e si è dimostrata altamente affidabile per misurare, gestire e migliorare la forza, la potenza, il movimento, l’equilibrio e l’asimmetria dell’atleta nel compimento del gesto sportivo.
    • Technogym®
      La palestra riabilitativa è dotata di macchine Technogym, brand di fama mondiale, specializzato del settore dello sport e della salute. Strumentazioni moderne che, grazie all’utilizzo di software innovativi e intelligenza artificiale, consentono a ogni utente di accedere a un’esperienza di allenamento completamente personalizzata. In particolare, gli atleti potranno utilizzare Check Up, lo strumento più completo per la valutazione e il coinvolgimento olistico dei clienti. Perfetto per la realizzazione di programmi precisi su misura, garantendo risultati superiori in tempi ridotti. La filosofia alla base del programma riabilitativo è affidata al circuito Biostenght, il sistema brevettato Biodrive che sfrutta una sofisticata tecnologia aerospaziale e che si basa sull’intelligenza artificiale per garantire la massima attivazione neuromuscolare e una corretta impostazione ed esecuzione dell’esercizio. In questo modo, l’atleta ha la certezza di ottenere maggiori risultati nello stesso arco di tempo.
  • La valutazione posturale è l’analisi dei movimenti del corpo finalizzata allo studio della postura dell’atleta. Grazie all’ausilio di strumenti specifici, il medico può individuare eventuali problematiche muscolo-scheletriche, identificando le cause dei disturbi posturali e prescrivendo il percorso più adeguato. La valutazione biomeccanica viene svolta insieme a quella posturale perché l’una (la biomeccanica e quindi lo studio della meccanica del corpo) non può prescindere da una valutazione posturale (studio del sistema posturale fine) e viceversa.

  • Quando si parla di mantenimento e potenziamento muscolare ci si riferisce a un lavoro che si pone l’obiettivo di mantenere o migliorare la capacità di forza, ovvero, della massima tensione che un muscolo sviluppa contro una resistenza esterna. Affinché l’attività muscolare sia efficace è necessario individuare il tipo di forza da allenare e poi stabilire un allenamento personalizzato che distribuisca correttamente i carichi in base al livello di forma fisica e alle capacità tecniche e motorie dell’individuo.

  • Nel ritorno allo sport il Test isocinetico viene eseguito per valutare il completo ristabilirsi dei parametri di forza muscolare dell’atleta, confrontando i dati di potenza istantanea ed il picco di forza con quelli dell’arto sano, o con quelli pre-infortunio dello stesso arto. Lo svolgimento del test durante il normale periodo di allenamento consente di lavorare sul potenziamento laddove necessario per colmare gap di performance e di raccogliere un database eventualmente utile in caso di infortunio per gli atleti agonisti di alto livello e d’élite.

  • Il test di soglia anaerobica del Prof. Di Paco valuta il livello d’attività in cui il sistema energetico aerobico non è più in grado di corrispondere da solo alle necessità di ATP dell’organismo. Essa è sinonimo di potenza aerobica ed è l’intensità in cui nei muscoli comincia ad accumularsi l’acido lattico, segnando il confine tra il meccanismo aerobico (con consumo di ossigeno) e quello anaerobico (senza consumo di ossigeno).

  • con crioterapia, pressoterapia e massaggio a percussione.

    Dopo un esercizio intenso, l’infiammazione si accumula nei muscoli dell’atleta, portando a indolenzimento e ridotta mobilità. La terapia del freddo riduce questa infiammazione attenuando l’attività dei mediatori infiammatori e riducendo l’accumulo di liquidi nei tessuti interessati. Questo aiuta ad alleviare il dolore e il disagio muscolare. Il freddo aiuta a rimuovere i prodotti di scarto e l’acido lattico che si accumulano nei muscoli durante l’esercizio intenso. L’aumento del flusso sanguigno aiuta a trasportare questi prodotti di scarto lontano dai muscoli, riducendo la rigidità e il dolore. La terapia percussiva è un rivoluzionario trattamento per tessuti muscolari. Attraverso pressioni rapide e ripetitiverilassa e attiva i muscoli, velocizzandone il recupero, e stimola la circolazione. Tutto ciò, contribuisce ad alleviare il dolore in modo naturale. La pressoterapia prevede l’applicazione di una pressione a livello della zona da trattare. Ad esercitare tale pressione sono delle specie di cuscini, che emettono getti d’aria e con i quali il terapeuta copre il paziente.

  • Ogni persona ha caratteristiche fisiche differenti: per questo motivo un programma di recupero e potenziamento, per essere davvero efficace, deve essere personalizzato e realizzato da un team di professionisti. In Habilita Sport Medicine abbiamo le migliori attrezzature oggi disponibili per esaminare le caratteristiche, le esigenze e le tipicità di ogni singolo cliente per riuscire a creare dei programmi di recupero e potenziamento su misura.