Area Riabilitazione

Trattamenti fisioterapici personalizzati per il recupero funzionale, sia per atleti che non, con un team multidisciplinare e tecnologie avanzate per migliorare il benessere fisico e psicologico dei pazienti.

  • La valutazione funzionale è una metodica che si basa sulle conoscenze della biomeccanica dell’esercizio e ha lo scopo di determinare la capacità funzionale di un individuo affetto o no da alcune patologie (ortopediche o neurologiche). Si intende l’insieme di tutte quelle azioni che servono per la raccolta di informazioni, al fine di valutare le condizioni fisiologiche del soggetto in quell’istante, oggettivare uno stato di fatto con l’acquisizione di alcuni dati utili per prendere decisioni sulla pianificazione degli interventi riabilitativi (strumentali, manuali o di esercizio) da applicare.

  • Il fisioterapista riceve la prescrizione da parte del medico specialista e, una volta analizzata la documentazione medica, valuta funzionalmente il paziente, gli obiettivi e le aspettative, ed elabora un programma riabilitativo, iniziando i trattamenti. Vengono effettuati trattamenti per problematiche patologiche, ma anche di tipo preventivo.

  • Habilita Sport Medicine è specializzato nella riabilitazione post infortunio e post operazione chirurgica sia per agonisti che per non sportivi, tenendo sempre ben presente e al centro del programma le esigenze, le aspettative e le possibilità di ogni paziente..

  • Il tapis roulant in assenza di gravità Alter G® utilizza una tecnologia sviluppata dalla NASA per ridurre il peso dell’atleta attraverso la “pressione differenziale dell’aria”. Questo strumento è utilizzato per riabilitare lesioni agli arti inferiori o dopo interventi chirurgici o per il mantenimento dello stato cardio-vascolare negli atleti.

  • Le terapie manuali consistono in una grande serie di interventi passivi dove il fisioterapista utilizza le sue mani per gestire movimenti precisi volti a modulare il dolore, aumentare la gamma di movimenti articolari, ridurre o eliminare l’edema del tessuto connettivo, indurre il rilassamento, migliorare l’estensibilità del tessuto contrattile e non contrattile e migliorare la funzionalità polmonare. Le tecniche utilizzate sono fondamentali per la stimolazione propriocettiva della sensibilità e per il recupero dell’equilibrio, della coordinazione e della forza muscolare. Questi interventi implicano variabilità nelle tecniche e nei gradi di applicazione delle forze.

  • Le terapie strumentali sono una branca della medicina fisica e riabilitativa. Vengono utilizzate differenti forme di energia fisica a scopo terapeutico. Le terapie strumentali possono essere effettuate da sole, oppure integrate a terapie manuali/fisioterapiche e hanno l’obiettivo di alleviare i sintomi del dolore, nonché modulare i processi infiammatori fisiologici dell’organismo.

    PRESTAZIONI OFFERTE ALLO SPORT MEDICINE

    • TECAR TERAPIA
      La Tecar terapia è un metodo di cura non invasivo che si basa sull’utilizzo di flussi elettromagnetici in grado di stimolare risposte biologiche nei tessuti, sia superficiali che profondi. Solitamente la Tecar terapia viene destinata agli sportivi, nel percorso di recupero da un infortunio.  Il suo grande vantaggio è quello di permettere la regolazione dell’intensità delle frequenze, in modo da controllare la profondità di azione e agire direttamente e precisamente sulla parte di tessuti lesionati o infiammati.
    • LASER (CHELT THERAPY)
      La Laser terapia è una modalità di trattamento non invasiva ed efficace per una vasta gamma di condizioni mediche, in particolare nell’ambito della fisioterapia. Questa tecnologia innovativa, infatti, ha dimostrato notevoli potenzialità nel ridurre il dolore, accelerare il processo di guarigione, migliorare la circolazione e favorire la rigenerazione dei tessuti. Questa tecnologia è basata sull’interazione tra il raggio laser e i tessuti biologici, stimolando processi cellulari che favoriscono la guarigione, il sollievo dal dolore e il miglioramento della funzione dei tessuti.
    • ONDE D’URTO
      Le onde d’urto focalizzate sono la soluzione migliore in casi di patologie ossee, muscolari o tendinee. Il trattamento con le onde d’urto genera una risposta biologica da parte del tessuto che viene stimolato, provocando una neoangiogenesi a livello osseo, tendineo e cutaneo. Questo significa che si agevola un miglior afflusso di sangue, riducendo i fenomeni infiammatori e stimolando il trofismo locale.
    • MAGNETOTERAPIA
      La magnetoterapia è una tecnica terapeutica non invasiva, molto utilizzata in ambito fisioterapico, che si basa sull’esposizione del corpo ai campi magnetici. È una terapia fisica strumentale che sfrutta le onde magnetiche a bassa frequenza (compresa tra i 5 e i 100 Hz) e ad alta frequenza (compresa tra i 18 e i 900 MHz). Il dosaggio varia a seconda della patologia e dello scopo per cui viene utilizzata: le basse frequenze vengono utilizzate per stimolare l’attività biologica dei tessuti, mentre le alte frequenze sono particolarmente utili a scopo antalgico.
    • TENS
      La Tens è una tecnica fisioterapica che ha come obiettivo la riduzione del dolore in particolari distretti corporei. Viene utilizzata a scopo terapeutico l’energia elettrica che, attraverso impulsi di breve durata, è in grado di attivare elettivamente le fibre nervose di grande diametro e bloccare gli impulsi dolorosi. Altra funzione della Tens è l’elettrostimolazione, la quale permette di stimolare direttamente le fibre muscolari, provocandone la contrazione che, associata all’esercizio terapeutico, migliora la trasmissione dell’impulso motorio contrastando l’atrofizzazione del muscolo.
    • ULTRASUONOTERAPIA
      Gli ultrasuoni sono alla base di una terapia utilizzata in fisioterapia e riabilitazione per il trattamento di numerose condizioni, soprattutto per combattere edema e dolore nella fase post traumatica migliorando la circolazione linfatica e venosa.
    • ULTRASUONOTERAPIA A FREDDO (CRYOULTRASOUND™)
      L’ultrasuonoterapia a freddo è un sistema basato sulla sinergia tra Ultrasuoni e Crioterapia. L’azione combinata di queste due tecnologie ha un profondo effetto antalgico e antinfiammatorio. È particolarmente efficace per il trattamento di lesioni muscolari e tendinopatie, anche in fase acuta, sub-acute e cronica.
    • CRIOTERAPIA A COMPRESSIONE
      La crioterapia a compressione controllata prevede la corretta trasmissione termica nella zona interessata, grazie all’applicazione di fasce anatomiche. Viene quindi attuata una terapia del freddo che attenua il dolore e l’infiammazione, riducendo anche i tempi di recupero. La pressoterapia aiuta lo smaltimento di liquidi nella zona trattata aiutando il riassorbimento degli edemi. È un trattamento ideale per contusioni, contratture, lesioni di I e II grado, tendinopatie, distorsioni e decorso pre e post-operatorio. Il nome rivela chiaramente come i macchinari a crioultrasuoni siano in grado di unire i vantaggi della crioterapia (basata sull’applicazione localizzata del freddo) a quelli della terapia ad ultrasuoni (incentrata sullo sfruttamento delle onde sonore).
    • CRIOSAUNA
      Questo forma di crioterapia prevede l’ingresso in un ambiente a temperature estremamente basse, generalmente al di sotto di -100°C. È spesso utilizzata per migliorare le prestazioni atletiche e accelerare il recupero muscolare, oltre che il metabolismo.
    • PRESSOTERAPIA
      La pressoterapia consente di aumentare il benessere, accelerare il recupero, migliorare gli allenamenti e ottimizzare le prestazioni. La tecnologia brevettata a impulsi di precisione Normatec aiuta a migliorare la circolazione, rinvigorire i muscoli e ridurre il gonfiore. Atleti d’élite e sportivi per passione, vista l’efficacia, utilizzano questa terapia da anni.
    • OZONOTERAPIA
      È una terapia medica basata sulla somministrazione di una miscela di ossigeno 95% e ozono 5%. Può essere somministrato per via periferica (in particolare noi ci occuperemo di infiltrazioni intramuscolari e intrarticolari o per via sistemica. La sua somministrazione a dosi basse, corrette e ripetute produce uno stress ossidativo controllato che attiva i meccanismi protettivi delle cellule e dei tessuti. Il consumo della molecola ozono avviene in 5 min dalla somministrazione e le reazioni indotte restano in essere solo per un breve periodo per cui sono necessarie più sessioni per ottenere effetti durevoli.