Protocolli Sport e Salute

Scopri le nostre proposte studiate appositamente per risolvere casi specifici che interessano chi pratica sport e chi vuole rimettersi in forma

  • Durata 4 settimane

    Piano di coaching personalizzato adatto a chi desidera tornare a praticare attività fisica sotto il controllo e il supporto di un team multidisciplinare.

    Il piano comprende:

    • Welcome Check con la visita del medico dello sport con elettrocardiogramma (inclusa la prova da sforzo per pazienti di età superiore ai 40 anni);
    • Valutazione iniziale della “Wellness age”;
    • 2 sedute di allenamento settimanali della durata di 1h per attività di rinforzo o potenziamento muscolare con personale specializzato;
    • 2 sedute di terapie manuali/strumentali a settimana della durata di 30’ con un fisioterapista;
    • Valutazione finale della “Wellness age”.
  • Durata 6 settimane

    Programma studiato per chi vuole tornare a sciare dopo un infortunio, o per chi vuole prepararsi alla nuova stagione, sotto la guida di specialisti qualificati.

    Il piano comprende:

    • Welcome Check con la visita del medico dello sport con elettrocardiogramma (inclusa la prova da sforzo per pazienti di età superiore ai 40 anni);
    • Visita con lo specialista in scienza della nutrizione;
    • Controllo nutrizionale dopo 4 settimane;
    • 2 sedute di allenamento settimanali della durata di 1h per attività di rinforzo muscolare con personale specializzato.
  • Si tratta di due programmi studiati per fornire un inquadramento della condizione ed un trattamento fisioterapico/ atletico personalizzato per ridurre il dolore e migliorare le funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico.

    A) Dolore acuto

    Durata 4 settimane
    Il piano è composto da:

    • Welcome Check comprensivo della visita del neurochirurgo con l’elettrocardiogramma;
    • 6 sedute individuali con il fisioterapista della durata di 1h;
    • 6 sedute di allenamento della durata di 1h per attività di rinforzo
    • Valutazione finale con il neurochirurgo.

     

    B) Dolore cronico

    Durata di 6 settimane
    Il piano è composto da:

    • Welcome Check comprensivo della visita del neurochirurgo con l’elettrocardiogramma;
    • 12 sedute individuali con il fisioterapista della durata di 1h;
    • 6 sedute di allenamento della durata di 1h per attività di rinforzo;
    • Valutazione finale con il neurochirurgo.
  • Si tratta di due programmi studiati per fornire un inquadramento della condizione, per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità dell’articolazione.

    A) Dolore acuto.

    Durata 4 settimane
    Il piano è composto da:

    • Welcome Check comprensivo della visita dell’ortopedico con l’elettrocardiogramma;
    • 6 sedute individuali con il fisioterapista della durata di 1h;
    • 6 sedute di allenamento della durata di 1h per attività di rinforzo;
    • Valutazione finale con l’ortopedico.

     

    B) Dolore cronico

    Durata 6 settimane
    Il piano è composto da:

    • Welcome Check comprensivo della visita del ortopedico con l’elettrocardiogramma;
    • 12 sedute individuali con il fisioterapista della durata di 1h;
    • 6 sedute di allenamento della durata di 1h per attività di rinforzo;
    • Valutazione finale con l’ortopedico.
  • Si tratta di due programmi studiati specificatamente per il recupero post-intervento ed il ritorno al miglior funzionamento e stabilità del ginocchio. Calibrato in base alle esigenze dei pazienti con necessità atletiche e non atletiche.

    A) Pazienti con necessità atletiche.

    Durata base 6 mesi (più 2 opzionali)
    Il piano comprende:

    • 3 visite specialistiche con l’ortopedico: una iniziale, una intermedia e una finale;
    • Dalla 1° alla 4° settimana 5 sedute di fisioterapia a settimana della durata di 1h;
    • dalla 5° alla 16° settimana 5 sedute per attività di rinforzo muscolare a settimana della durata di 1h30’ in combinazione con fisioterapista e preparatore atletico;
    • dalla 17° alla 24° settimana 5 sedute per attività di rinforzo muscolare a settimana della durata di 1h con preparatore atletico.

     

    Eventualmente è possibile richiedere l’aggiunta di 2 mesi di attività che comprendono 2 sedute settimanali per attività di rinforzo muscolare della durata di 1h con preparatore atletico.

     

    B) Pazienti senza necessità atletiche.

    Durata base di 6 mesi (più 2 opzionali)
    Il piano comprende:

    • 3 visite specialistiche con l’ortopedico: una iniziale, una intermedia e una finale;
    • per le prime 4 settimane 3 sedute di fisioterapia a settimana della durata di 1h;
    • dalla 5° alla 16° settimana 3 sedute per attività di rinforzo muscolare a settimana della durata di 1h30’ in combinazione con fisioterapista e preparatore atletico;
    • dalla 17° alla 24° settimana 2 sedute per attività di rinforzo muscolare a settimana della durata di 1h con preparatore atletico.

     

    Eventualmente è possibile richiedere l’aggiunta di 2 mesi di attività che comprendono 1 seduta settimanale per attività di rinforzo muscolare della durata di 1h con preparatore atletico.

  • Durata 6 settimane

    Preparazione atletica ad attività di running sotto controllo medico, con possibilità di focalizzarsi sulla preparazione di eventi specifici.

    Il piano comprende:

    • Welcome Check con la visita del medico dello sport con elettrocardiogramma (inclusa la prova da sforzo per pazienti di età superiore ai 40 anni);
    • Visita con lo specialista in scienza della nutrizione;
    • Controllo nutrizionale dopo 4 settimane;
    • 2 sedute di allenamento settimanali della durata di 1h per attività di rinforzo muscolare con personale specializzato.
  • Durata 1 ora

    Il piano, finalizzato al monitoraggio dei principali fattori di rischio cardiovascolare prevede:

    • Esami diagnostici
      (l’elettrocardiogramma, l’ecocolordoppler a riposo, l’ecocolordoppler dei tronchi sovraaortici a riposo, il test cardiovascolare da sforzo)
    • Esami di laboratorio
    • Visita specialistica cardiologica
  • Durata 1 ora

    Il piano prevede:

    • Batteria di test, per valutare le prestazioni fisiche e le aree di miglioramento, con lo scopo di definire un percorso personalizzato per ottimizzare le capacità atletiche. 
Per effettuare i test verranno utilizzati gli strumenti Vald, Delos e Isocinetica.

Volantino

Scopri le nostre proposte studiate appositamente per risolvere casi specifici che interessano chi pratica sport e chi vuole rimettersi in forma

Download