Anche Habilita alle Olimpiadi di Parigi 2024

Mirko Nicoli alle paralimpiadi

Mirko Nicoli: dall’accoglienza a Sarnico alla canoa paralimpica, obiettivo Parigi 2024

I pazienti di Habilita Sarnico lo conoscono perché il suo è il primo volto che incontrano quando giungono in struttura. Mirko Nicoli addetto all’accoglienza utenti che arrivano presso l’ospedale Faccanoni. Non tutti sanno, però che Mirko è anche un atleta paralimpico di alto livello che si sta preparando per i Giochi di Parigi nei 200 metri di canoa: quindi anche ci sarà anche Habilita alle Olimpiadi di Parigi 2024? «Tutto ebbe inizio nel 2016 quando, a causa di un incidente, mi è stata amputata la gamba destra. Sempre in quell’anno si svolgevano i Giochi di Rio e guardandoli in tv mi dissi: “Un giorno o l’altro ci sarò anche io”. L’anno dopo iniziai a conoscere la canoa e mi appassionai a questo mondo così particolare e dal 2019 sono entrato nella squadra nazionale. Io sono una persona molto determinata e così, allenamento dopo allenamento, sono riuscito a qualificarmi per l’edizione di quest’anno».

La preparazione per le Paralimpiadi

Come ti stai preparando per questo appuntamento?
«Da giugno sono in aspettativa con i permessi sportivi e quindi posso dedicarmi al 100% agli allenamenti. Io mi alleno a Sarnico e a Milano. Devo dire che penso di aver preso una decisione corretta perché i risultati sono incoraggianti».
È la prima volta che puoi partecipare ai Giochi?
«Sì, a Tokyo non ero riuscito a qualificarmi per pochissimo. Ho deciso però di tener duro e da 39enne testardo ho proseguito per l’appuntamento di quest’anno. Alla fine ce l’ho fatta. In questi giorni sto guardando in televisione le gare in corso e ne approfitto per cercare di capire come gli atleti affrontano le gare. È fondamentale l’approccio alla competizione e cerco di cogliere gli sguardi e le espressioni di questi ragazzi che si preparano all’appuntamento più importante della loro vita».

Anche Habilita alle Olimpiadi grazie a Mirko


«Sono felice di poter partecipare a questo evento. Le Olimpiadi sono una vetrina eccezionale. Penso, ad esempio, alla mia specialità. La canoa non è uno sport tra i più popolari, ma questo evento attira l’attenzione di tutto il mondo e quindi diventa tutto più difficile da gestire a livello emotivo».
Quale obiettivo ti sei prefissato?
«Beh, il sogno sarebbe quello di vincere una medaglia. Ma penso che arrivare tra i primi 5 sarebbe comunque un ottimo risultato».
A questo punto non possiamo che fare un grande “in bocca al lupo” a Mirko!

Se ti interessa scoprire come fare riabilitazione nel nostro centro, clicca sul link https://habilitasportmedicine.it/area-riabilitazione/

Articoli correlati

  • Habilita official medical partner degli internazionali di Bergamo

    L’organizzazione del prestigioso evento tennistico, che quest’anno si svolgerà nell’arena del nuovo distretto urbano Chorus Life dal 16 al 23 novembre, si affiderà alla competenza e professionalità dei nostri specialisti. Per l’intera durata dell’evento, infatti, Habilita, come official medical partner, metterà a disposizione dei tennisti un’ampia palestra attrezzata con…

    Leggi
  • 20 ottobre, giornata mondiale dell’osteoporosi

    L’osteoporosi è una malattia silenziosa che spesso si manifesta solo dopo una frattura. Conoscerne i fattori di rischio è il primo passo per prevenirla e proteggere la salute delle ossa. La prevenzione comincia dall’informazione: sapere quali condizioni aumentano la probabilità di sviluppare osteoporosi aiuta a intervenire in tempo e a…

    Leggi
  • La Chelt Therapy è la risposta più efficace

    La laser terapia interviene in modo specifico per evitare che traumi ed edemi possano trasformarsi in problematiche peggiori. Nei casi di lesioni muscolo-scheletriche, infiammazioni, traumi e edemi è importante intervenire in modo rapido e soprattutto efficace per evitare che la problematica peggiori e possa compromettere una completa guarigione. In Habilita Sport Medicine, il centro medico…

    Leggi