Anche Habilita alle Olimpiadi di Parigi 2024

Mirko Nicoli alle paralimpiadi

Mirko Nicoli: dall’accoglienza a Sarnico alla canoa paralimpica, obiettivo Parigi 2024

I pazienti di Habilita Sarnico lo conoscono perché il suo è il primo volto che incontrano quando giungono in struttura. Mirko Nicoli addetto all’accoglienza utenti che arrivano presso l’ospedale Faccanoni. Non tutti sanno, però che Mirko è anche un atleta paralimpico di alto livello che si sta preparando per i Giochi di Parigi nei 200 metri di canoa: quindi anche ci sarà anche Habilita alle Olimpiadi di Parigi 2024? «Tutto ebbe inizio nel 2016 quando, a causa di un incidente, mi è stata amputata la gamba destra. Sempre in quell’anno si svolgevano i Giochi di Rio e guardandoli in tv mi dissi: “Un giorno o l’altro ci sarò anche io”. L’anno dopo iniziai a conoscere la canoa e mi appassionai a questo mondo così particolare e dal 2019 sono entrato nella squadra nazionale. Io sono una persona molto determinata e così, allenamento dopo allenamento, sono riuscito a qualificarmi per l’edizione di quest’anno».

La preparazione per le Paralimpiadi

Come ti stai preparando per questo appuntamento?
«Da giugno sono in aspettativa con i permessi sportivi e quindi posso dedicarmi al 100% agli allenamenti. Io mi alleno a Sarnico e a Milano. Devo dire che penso di aver preso una decisione corretta perché i risultati sono incoraggianti».
È la prima volta che puoi partecipare ai Giochi?
«Sì, a Tokyo non ero riuscito a qualificarmi per pochissimo. Ho deciso però di tener duro e da 39enne testardo ho proseguito per l’appuntamento di quest’anno. Alla fine ce l’ho fatta. In questi giorni sto guardando in televisione le gare in corso e ne approfitto per cercare di capire come gli atleti affrontano le gare. È fondamentale l’approccio alla competizione e cerco di cogliere gli sguardi e le espressioni di questi ragazzi che si preparano all’appuntamento più importante della loro vita».

Anche Habilita alle Olimpiadi grazie a Mirko


«Sono felice di poter partecipare a questo evento. Le Olimpiadi sono una vetrina eccezionale. Penso, ad esempio, alla mia specialità. La canoa non è uno sport tra i più popolari, ma questo evento attira l’attenzione di tutto il mondo e quindi diventa tutto più difficile da gestire a livello emotivo».
Quale obiettivo ti sei prefissato?
«Beh, il sogno sarebbe quello di vincere una medaglia. Ma penso che arrivare tra i primi 5 sarebbe comunque un ottimo risultato».
A questo punto non possiamo che fare un grande “in bocca al lupo” a Mirko!

Se ti interessa scoprire come fare riabilitazione nel nostro centro, clicca sul link https://habilitasportmedicine.it/area-riabilitazione/

Articoli correlati

  • In Habilita Sport Medicine l’ultimo acquisto dell’Atalanta

    Prima di firmare il suo contratto con l’Atalanta, Nicola Zalewski, ultimo acquisto dei nerazzurri, è passato da Habilita Sport Medicine per una serie di test fisici e controlli medici. Sotto l’attento sguardo dello staff medico di Atalanta e dell’équipe Habilita, il giocatore polacco ha svolto tutti i controlli del caso…

    Leggi
  • In Habilita Sport Medicine presentata la nuova Volley Bg 91

    Dopo i test atletici, le ragazze hanno incontrato giornalisti e tifosi La nuova stagione della Volley Bergamo 1991 ha preso il via dall’Habilita Sport Medicine. Si è infatti rinforzato il connubio tra Habilita e la società rossoblù: ora Habilita è official medical partner del Volley Bergamo 1991. Dopo una mattinata…

    Leggi
  • Tuttosport parla di Habilita Sport Medicine

    Tuttosport parla di Habilita Sport Medicine

    Oggi, 21 luglio 2025, sulle pagine di Tuttosport è stata pubblicata l’intervista al Direttore Generale di Habilita, il Dott. Andrea Rusconi. Si parla di Habilita Sport Medicine, della decisione di Habilita di aprire un centro innovativo nel settore della medicina dello sport, si parla anche di Atalanta e tanto altro.

    Leggi